
18/06/2006
La rigenerazione ossea guidata (GUIDED TISSUE REGENERATION)
LA RIGENERAZIONE GUIDATA NELLA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI OSSEI
La rigenerazione ossea guidata mediante l'utilizzo di riempitivi ( BIOMATERIALI) rappresenta ormai una tecnica consolidata da decenni di sperimentazione chirurgica. La continua evoluzione delle tecniche chirurgiche, dei mezzi terapeutici e dei sistemi meccanici utilizzati in ORTOPEDIA – TRAUMATOLOGIA – CHIRURGIA SPINALE – CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE e ODONTOIATRIA richiedono per poter essere applicati in maniera corretta e soddisfacente di un adeguato supporto osseo. Ove questo fosse replicas relojes de lujo carente si rende necessaria la rigenerazione dello stesso in tempi estremamente rapidi, tali da rendere proficua sia l' utilizzazione di mezzi meccanici la cui funzionalità a raggiunto oggi standard di qualità estremamente elevata, che delle avanzate tecniche ricostruttive chirurgiche.
IL CONCETTO DELLA RIGENERAZIONE OSSEA ENDOGENA
La formazione di osso endogeno (riparazione endogena di cavità ossea) E' un evento naturale di tipo fisiologico.
L'organismo animale è dotato di un complesso sistema di autoriparazione, che fa si che lesioni provocate ai diversi tessuti che lo compongono possano essere riparate relojes rolex imitacionmediante la ricostruzione degli stessi, nel limite del possibile. Tutti i processi farmacologici e le tecniche chirurgiche messe in atto su di un organismo vivente hanno lo scopo o di velocizzare i naturali processi fisiologici che portano alla guarigione o di renderla possibile ove questa non potesse verificarsi.
Il processo di guarigione di una cavità ossea provocata chirurgicamente o a seguito di esito patologico passa attraverso quattro fasi:
travaso ematico cavitario
posizionamento delle cellule ossee (osteoclasti ed osteoblasti) sul perimetro della cavità
produzione della fibra di collagene, rimozione progressiva dell'osteocoagulum, proliferazione dei vasi
produzione tridimensionale del collagene, posizionamento tridimensionale delle cellule ossee, mineralizzazione della fibra collagena tramite cristalli di idrossiapatite e la fosfatasi alcalina.
Essendo un processo che comunque avviene anche senza l'intervento di farmaci la funzione di un biomateriale è quella di coadiuvare e possibilmente velocizzare la naturale formazione endogena di tessuto osseo provocando:
effetto tenda
riduzione del volume cavitario
effetto conduttivo
» INDIETRO |